top of page

Episodio 24: Camera ipobarica e allenamento in altura


E' stato cancellato pochi giorni fa il divieto che la normativa italiana antidoping prevedeva per l'uso delle capere ipobariche (o camere ipossiche).


Parliamo di cosa è successo intorno a questo argomento molto discusso e controverso nel tempo. 


Spieghiamo poi come funziona una camera ipobarica e che benefici da alla prestazione, collegandoci al tema dell'allenamento in altura, una pratica da sempre utilizzata nel mondo del ciclismo, ma che negli ultimi anni si è diffusa ancora maggiormente tra ciclisti di ogni livello e categoria.


Che utilità ha negli sport di endurance? Come va organizzato e gestito per poterne sfruttare al meglio gli effetti?


Hai voluto la bicicletta? Pedala!!


Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:


o in formato video sul canale You Tube:



BIBLIOGRAFIA


  1. Olivier Girard, Benjamin D. Levine, Robert F. Chapman, Randall Wilber (2023). “Living High-Training Low” for Olympic Medal Performance: What Have We Learned 25 Years After Implementation? Int J Sports Physiol Perform.; 18(6):563-572

  2. Laura A. Garvican-Lewis, Ken Sharpe, Christopher J. Gore (2016). Time for a new metric for hypoxic dose? J Appl Physiol 121: 352–355

  3. Naeije, R. (2010). Physiological Adaptation of the Cardiovascular System to High Altitude. Progress in Cardiovascular Diseases, 52(6), 456–466.

  4. Milosz Czuba, Zbigniew Waskiewicz, Adam Zajac, Stanislaw Poprzecki, Jaroslaw Cholewa, Robert Roczniok (2011). The Effects of Intermittent Hypoxic Training on Aerobic Capacity and Endurance Performance in Cyclists. J Sports Sci Med.; 10(1): 175–183.

Commentaires


bottom of page