top of page

Episodio 48: V'O2max - Long vs short intervals


Tra gli innumerevoli intervalli diversi che si possono impostare quando si vuole allenare il V'o2max, si possono distinguere due macro categorie: gli intervalli brevi e gli intervalli lunghi. Come scegliere su quale tipologia di allenamenti orientarsi? Gli studi tendono a favorire gli intervalli brevi, ma vediamo come questa possa non essere sempre l'opzione migliore in base alle caratteristiche dell'atleta, agli obiettivi e al periodo della stagione.


Hai voluto la bicicletta? Pedala!!


Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:



o in formato video sul canale You Tube:



BIBLIOGRAFIA


  1. R. Rønnestad, Joar Hansen, Håvard Nygaard, Carsten Lundby (2020). Superior performance improvements in elite cyclists following short-interval vs effort-matched long-interval training Bent. Scand J Med Sci Sports. 2020;00:1–9.

  2. Rønnestad BR, Hansen J, Vegge G, Tønnessen E, Slettaløkken G (2015). Short intervals induce superior training adaptations compared with long intervals in cyclists - an effort-matched approach. Scand J Med Sci Sports.;25(2):143-51.

  3. Gregoire P Millet, Robin Candau, Robin Candau, Philippe Fattori, Alain Varray, Alain Varray (2003). Responses to Different Intermittent Runs at Velocity Associated With V’O2max. Canadian Journal of Applied Physiology; 28(3):410-23

Comments


bottom of page