top of page

Episodio 53: Detraining, come riprendere dopo un periodo di stop

Aggiornamento: 24 set 2024

I periodi di stop, forzato o meno, sono più comuni di quanto si può pensare durante un lungo periodo di allenamento.


Le cause possono essere diverse (da un infortunio, un periodo di vacanza, o anche un calo volontario dell'allenamento) e di conseguenza possono portare anche a differenti conseguenze sulla performance e richiedere adeguate risposte per avere una successiva ripresa ottimale.


Da pochi giorni a più settimane di stop. In questo episodio analizziamo cosa cambia nel nostro corpo durante questi periodi e come dobbiamo poi gestire la ripresa degli allenamenti.


Hai voluto la bicicletta? Pedala!!


Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:



o in formato video sul canale You Tube:



BIBLIOGRAFIA


  1. Coyle EF, Martin WH 3rd, Bloomfield SA, Lowry OH, Holloszy JO (1985). Effects of detraining on responses to submaximal exercise. J Appl Physiol; 59(3):853-9.

  2. Mujika, I., & Padilla, S. (2000). Detraining: Loss of Training-Induced Physiological and Performance Adaptations. Part I. Sports Medicine, 30(2), 79–87.

  3. Mujika, I., & Padilla, S. (2000). Detraining: Loss of Training-Induced Physiological and Performance Adaptations. Part II. Sports Medicine, 30(3), 145–154.

  4. Neufer, P. D. (1989). The Effect of Detraining and Reduced Training on the Physiological Adaptations to Aerobic Exercise Training. Sports Medicine, 8(5), 302–321.

Comments


bottom of page