Episodio 57: Periodo di transizione (off season)
- stefanonardelli
- 15 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il classico periodo di transizione (off season) è quella fascia di 2-4 settimane che tipicamente intercorre tra la conclusione di una stagione agonistica e l'inizio della preparazione per quella successiva.
La sua importanza è molto sottovalutata, eppure è anch'esso una parte importante della preparazione atletica da programmare correttamente. Vediamo come gestirlo in maniera ottimale, quanto allenarsi in questo periodo, quanto riposare, che tipo di attività o allenamenti è più indicato fare.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!!
Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:
o in formato video sul canale You Tube:
BIBLIOGRAFIA
Coyle EF, Martin WH 3rd, Bloomfield SA, Lowry OH, Holloszy JO (1985). Effects of detraining on responses to submaximal exercise. J Appl Physiol; 59(3):853-9.
Mujika, I., & Padilla, S. (2000). Detraining: Loss of Training-Induced Physiological and Performance Adaptations. Part I. Sports Medicine, 30(2), 79–87.
Almquist NW, Løvlien I, Byrkjedal PT, Spencer M, Kristoffersen M, Skovereng K, Sandbakk Ø, Rønnestad BR (2020) Effects of Including Sprints in One Weekly Low-Intensity Training Session During the Transition Period of Elite Cyclists. Front. Physiol.; 11:1000.
Mujika, I., & Padilla, S. (2000). Detraining: Loss of Training-Induced Physiological and Performance Adaptations. Part II. Sports Medicine, 30(3), 145–154.
Neufer, P. D. (1989). The Effect of Detraining and Reduced Training on the Physiological Adaptations to Aerobic Exercise Training. Sports Medicine, 8(5), 302–321.
Comments