Episodio 60: Analisi e utilizzo dei dati di allenamento
- stefanonardelli
- 5 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Grazie ai sensori di potenza, frequenza cardiaca, software di analisi, ecc.. oggi il ciclista medio ha a disposizione continuamente una gran quantità di dati tra i quali non è sempre facile orientarsi.
In allenamento è utile tenere sotto mano certi parametri, che possono variare tra un lavoro intervallato o un lungo in Z2, e in fase di analisi in certe situazioni è più utile controllare un grafico, in altre uno diverso.
Elenchiamo e spieghiamo quelli che secondo noi sono i dati e valori più utili da monitorare, spiegandone il funzionamento e come sfruttarli in maniera efficace.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!!
Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:
o in formato video sul canale You Tube:
BIBLIOGRAFIA
Shei Ren‑Jay, Holder Ian G., Oumsang Alicia S., Paris Brittni A., Paris Hunter L. (2022). Wearable activity trackers–advanced technology or advanced marketing? European Journal of Applied Physiology
Impellizzeri FM, Marcora SM, Coutts AJ (2019). Internal and external training load: 15 years on. Int J Sports Physiol Perform.; 14(2):270–273
Jobson Simon A., Passfield Louis, Atkinson Greg, Barton Gabor, Scarf Philip (2009). The Analysis and Utilization of Cycling Training Data. Sports Med; 39 (10): 833-844
Passfield Louis, Murias Juan M., Sacchetti Massimo, Nicolò Andrea (2022). Validity of the Training-Load Concept. International Journal of Sports Physiology and Performance; 17, 507-514
Passfield L, Hopker JG (2017). A mine of information: can sports analytics provide wisdom from your data? Int J Sports Physiol Perform.;12(7):851–855
Comentarios