Episodio 77: Zone di allenamento e loro utilizzo
- stefanonardelli
- 4 mar
- Tempo di lettura: 1 min

C'è spesso molta confusione attorno al tema delle zone di allenamento a causa della moltitudine di soluzioni possibili.
In questo episodio spieghiamo i principi che stanno alla base dei sistemi basati sulle zone, e che differenze ci sono tra i principali sistemi adottati, in particolare tra le classificazioni di zone fisiologiche o descrittive, cercando di comprendere l'utilità ma anche i limiti di ogni opzione.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!!
Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:
o in formato video sul canale You Tube:
BIBLIOGRAFIA:
Seiler, S. (2010). What is Best Practice for Training Intensity and Duration Distribution in Endurance Athletes?. International Journal of Sports Physiology and Performance; 5(3), 276-291.
Seiler, K.S. and Kjerland, G.Ø. (2006), Quantifying training intensity distribution in elite endurance athletes: is there evidence for an “optimal” distribution?. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports; 16: 49-56
Eanna Mc Grath, Nick Mahony, Nick Mahony, Neil Fleming, Neil Fleming et al. (2021). Critical and Functional Threshold Powers Equate in Highly-Trained Athletes? Int J Exerc Sci; 14(4): 45-59
Allen H, Coggan A. Training and racing with a power meter. Colorado, USA: VeloPress; 2010.
Comments