top of page

Episodio 80: Block Periodization, una strategia per sbloccare nuovi adattamenti?


In questa puntata partiamo da un paio di studi fondamentali per approfondire il concetto di Block Periodization, una strategia di programmazione dell’allenamento sempre più utilizzata anche negli sport di endurance.

Analizziamo cosa distingue la periodizzazione a blocchi da quella tradizionale, quali sono i suoi vantaggi, le potenziali criticità e per quali atleti può rappresentare un’opzione davvero efficace per stimolare nuovi adattamenti fisiologici e migliorare la performance.

Un episodio tecnico ma concreto, utile per coach e atleti che vogliono pianificare in modo più mirato i propri carichi di lavoro.


Qui link agli studi che abbiamo preso come riferimento:



Hai voluto la bicicletta? Pedala!!


Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:



o in formato video sul canale You Tube:



BIBLIOGRAFIA


  1. Goutianos, G. (2016). Block periodization training of endurance athletes: a theoretical approach based on molecular biology. Cellular and Molecular Exercise Physiology, 4(2), e9.

  2. Issurin, V. (2008). Block periodization versus traditional training theory: a review. Journal of sports medicine and physical fitness, 48(1), 65.

  3. Issurin, V. B. (2010). New horizons for the methodology and physiology of training periodization. Sports medicine, 40(3), 189-206.

  4. Rønnestad, B. R., Hansen, J., & Ellefsen, S. (2014). Block periodization of high‐intensity aerobic intervals provides superior training effects in trained cyclists. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 24(1), 34-42. 

  5. Rønnestad BR, Hansen J (2018). A Scientific Approach to Improve Physiological Capacity of an Elite Cyclist. Int J Sports Physiol Perform.; 13(3):390-393

Comments


bottom of page